VADEMECUM NEGOZI
L’esercente è tenuto alla raccolta delle scommesse tramite il Concessionario Perugia Giochi, attenendosi alle prescrizioni indicate nel disciplinare di raccolta scommesse, nel rispetto delle disposizioni del TULPS e del Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 (Decreto Balduzzi)
Elenchiamo nel seguente Vademecum i regolamenti da osservare, tutti gli obblighi, i divieti e le facoltà dell'esercente nell'ambito di gestione del Punto Vendita:
OBBLIGHI, DIVIETI E REGOLAMENTI DEL PUNTO VENDITA
Il punto vendita deve esporre e dare applicazione a:
1. Regolamenti di gioco e codice concessione ADM
a) Regolamenti Gioco AAMS (in allegato);
b) Titolo Autorizzatorio (emesso da AAMS e inviato dal Concessionario Perugia Giochi );
c) Licenza del T.U.L.P.S. (rilasciata dalla questura competente );
d) Codice del Diritto ADM (presente nel titolo autorizzatorio inviatovi);
e) Cartello orario punto vendita visibile dall’esterno del punto vendita.
2. Divieto di ingresso ai minori
Obbligo di esporre in bella vista e applicare il divieto di ingresso ai minori di 18 anni e di conseguenza impedire l’accesso al locale ai minori
3. Divieto di gioco ai minori di anni 18
Obbligo di esporre in bella vista e dare applicazione al divieto di gioco ai minori di 18 anni all’interno del locale
4. Divieto di fumo
Esporre all’interno del locale la locandina che indichi il divieto di fumo all’interno del locale nelle aree non predisposte.
5. Divieto di utilizzo PC per accedere a siti di scommesse online
Obbligo di esporre all’interno del locale i cartelli per l'utilizzo dei PC ad uso esclusivo di prenotatori scommesse d'agenzia (il cartello è in allegato).
6. Comunicati ADM
Obbligo di esporre all’interno del locale i comunicati ADM reperibili sul sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it;
7. Modulo Privacy
Obbligo di esporre l’informativa sulla privacy (in allegato) da evidenziare ai clienti che compilano la scheda identificativa per le giocate o vincite uguali o superiori a 1.000 €.
8. Materiale informativo ludopatia
Obbligo di esporre, all’ingresso e all’interno dei locali, il materiale informativo predisposto delle aziende sanitarie locali, diretto ad evidenziare i rischi correlati al gioco e a segnalare la presenza sul territorio dei servizi pubblici di assistenza e servizi privati sociali dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla GAP, da ritirare presso le ASL territoriali.
9. Conservazione ricevute e biglietti
Il punto vendita è tenuto a conservare le ricevute vincenti, annullate e rimborsate per 5 anni, pertanto l’archiviazione dei biglietti deve seguire una catalogazione predefinita che rispetti l’ordine cronologico di emissione o pagamento e la tipologia di appartenenza (annullati, vincenti, rimborsati). Una volta raggruppati gli stessi dovranno essere suddivisi per tipo di giocata (sport, ippica, totalizzatore, virtuali) ed infine archiviati in fascette settimanali.
10. Scheda identificativa
Obbligo di far compilare la scheda identificativa al cliente, e registrare le giocate o vincite uguali o superiori a 1.000 €.
11. Logo ADM e logo gioco sicuro
Il punto vendita è tenuto a rispettare le disposizioni stabilite da ADM nell’utilizzo del logo istituzionale e del logo “Gioco legale e responsabile”.
12. Ispezioni da parte di ADM o Guardia di finanza
Il punto vendita deve inviare immediatamente, nel caso di un’ispezione da parte di ADM o GDF, copia del verbale (con esito positivo e/o negativo) via email all'indirizzo: info@perugiagiochi.it
13. Probabilità di vincita
All’interno del locale deve essere esposta la tabella con tutte le probabilità di vincita.
14. Obbligo di uniformarsi agli obblighi previsti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari
L’esercente ha l’obbligo di seguire le disposizioni derivanti dalla Legge 136/2010 riguardo tutte le movimentazioni finanziare che presuppongono l’utilizzo di bonifici bancari o postali o qualsiasi altro strumento che consenta la piena tracciabilità delle operazioni.
15. Pagamento vincite
Pagare a vista le vincite, e pagare tutte le vincite uguali o superiori a 1.000 euro tramite bonifico bancario o assegno non trasferibile, per non contrastare la normativa antiriciclaggio.
16. Informativa diritto di immagine
Divieto di esposizione, al di fuori e all’interno del locale di immagini che ritraggono professionisti sportivi, poiché è considerato dall’ordinamento comportamento contrario alle disposizioni di legge dettate in materia di diritto di immagine, salvo che il punto vendita non abbia proceduto ad acquisire i diritti per l’uso a fini commerciali.
17. Divieto di manifestazioni a premio
Divieto di adottare qualunque tipo di manifestazione a premio all’interno dell’esercizio commerciale da Voi gestito (es. estrazione di biglietti perdenti con premi). Nella manifestazione a premio sono compresi sia il concorso a premio che l’operazione a premio disciplinate espressamente dal DPR n. 430/2001 e dal Decreto Interdirigenziale del 5 luglio 2010 e, in quanto tali, soggette a comunicazioni al Ministero dello sviluppo Economico ed a sanzioni in caso di inadempimento alla normativa. Per Concorsi a premio si intendono: le manifestazioni pubblicitarie in cui l’attribuzione dei premi, anche senza acquisto o vendita dei prodotti o servizi, dipende dalla sorte, da qualsiasi congegno o macchina, dall’abilità o capacità dei concorrenti chiamati ad esprimere giudizi o pronostici relativi a determinate manifestazioni. Per Operazioni a premio si intendono: le manifestazioni che prevedono offerte di premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato quantitativo di prodotti o servizi. I premi messi in palio consistono in beni, servizi, sconti di prezzo.
PROCEDURA ACCETTAZIONE GIOCATE E PAGAMENTO VINCITE
1. Vincite fino a 2.999,99 €
Il pagamento deve essere effettuato dall’esercente, anche in modalità contanti.
2. Giocate uguali o superiori a 1.000 €
L’esercente è tenuto ad identificare il cliente (che deve compilare la scheda identificativa), e tenere copia del documento di identità e codice fiscale, oltre alla conservazione del ticket vincente.
3. Vincite uguali o superiori a 1.000 €
il pagamento potrà essere effettuato in contanti fino al limite di euro 2.999,99 o dal conto corrente bancario dell'esercente o da Perugia Giochi attraverso assegno non trasferibile o bonifico bancario diretto al cliente e corredato dalla documentazione sottostante, in applicazione delle disposizioni in materia di tracciabilità obbligatoria delle transazioni. L’esercente è tenuto alla conservazione di tutte le copie di assegni o bonifici effettuati a favore del cliente, insieme alle schede identificative ed alla copia dei documenti di identità e C.F, oltre che dell'originale del biglietto vincente. L’azienda si riserva il diritto di richiedere la documentazione di seguito elencata, per qualsiasi vincita uguale o superiore a 1.000€, in qualsiasi momento:
a. Form identificativa per vincite uguali o superiori ad € 1.000
b. Copia della scommessa vincente insieme al ticket di pagamento
c. Copia del documento di identità del cliente
d. Copia del codice fiscale del cliente
e. Copia del pagamento tramite bonifico bancario o assegno non trasferibile nel caso la vincita sia stata pagata direttamente dall'esercente.
PERSONALE DIPENDENTE E RACCOLTA SCOMMESSE
1. Obbligo di individuazione dei preposti e presenza durante gli orari di apertura dell’esercizio
L’esercente ha l’obbligo di nominare uno o più preposti e inserirlo nell’istanza della licenza ex art. 88 TULPS (generalità e documenti validi d’identità in allegato) e garantire la presenza continua di almeno un preposto durante gli orari di apertura nel merito dell’esercizio dell’attività di raccolta gioco e scommesse.
2. Obbligo di addestramento ed aggiornamento del personale dipendente
L’esercente è obbligato ad organizzare periodicamente sessioni di addestramento ed aggiornamento al fine di rendere il personale dipendente costantemente informato sulle modificazioni che intervengono rispetto all’esercizio delle attività di raccolta di gioco e scommesse.
3. Obbligo rispetto normativa previdenziale e di sicurezza del personale dipendente
L’esercente ha anche degli obblighi rispetto al trattamento del personale dipendente con specifico riferimento sia alla normativa previdenziale antinfortunistica sul lavoro e sia alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
4. Obbligo minimo di apertura e divieto di raccolta in locali diversi dal punto di raccolta
L’esercente ha l’obbligo di garantire il servizio di raccolta delle scommesse per un orario di apertura di minimo 8 ore giornaliere, 7 giorni alla settimana e non può chiudere per più di 30 giorni in ogni anno solare, anche non consecutivi. All’esercente è fatto divieto accettare la raccolta di scommesse in locali diversi dal punto di raccolta, ed è tenuto a garantire la continuità del servizio presso il proprio punto di vendita con la regolare raccolta delle scommesse; altresì deve controllare la correttezza dell’attività esercitata, verificando l’esistenza di eventuali comportamenti illegali o irregolari da segnalare, per il tramite del concessionario ad ADM.
Scommetti con noi
Biglietti Vincenti
PERUGIA GIOCHI SRL
Via Settevalli, 225/C
06129 Perugia
P.Iva e Cod. Fisc: 01235310545
Titolare delle concessioni AAMS:
nr. 4090 – 4554 – 4855